Come previsto dal decreto attuativo "Campolibero" dell' 8 gennaio 2015 Prot. dal N° 8 al N° 11, a partire dal 1 ottobre 2015diventerà obbligatorio l'invio telematico al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF) dei dati relativi alla gestione dei registri per le sostanze zuccherine, paste alimentari, latte conservato e la produzione di burro. Leggi qui il comunicato stampa ministeriale.
Come sempre in prima fila nel campo delle telematizzazioni ministeriali, abbiamo già sviluppato il software dedicato J-MIPAAF e stiamo partecipando attivamente alla sperimentazione dei nuovi tracciati, che si concluderà il 30 Settembre 2015.
J-MIPAF è la soluzione completa che integra e risolve tutti gli aspetti connessi con le nuove telematizzazioni: dalla compilazione dei registri alla trasmissione telematica dei dati tramite collegamento automatico al web service del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF).
Sempre aggiornato e in linea con la normativa, J-MIPAAF consente di adempiere in modo semplice ed immediato ai nuovi obblighi telematici, compilando direttamente i riepiloghi richiesti oppure interfacciandosi con qualsiasi software gestionale presente sul mercato per l’importazione automatica dei dati relativi alle movimentazioni dei prodotti sottoposti a telematizzazione.
FUNZIONALITA'
Invio automatico dei dati al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF)tramite collegamento diretto con web-service SIAN;
Controllo e import automatico temporizzato degli esiti sugli invii anagrafiche e movimenti, con eventuale invio di notifica via email a uno o più destinatari;
Avviso all'avvio applicazione degli esiti arrivati e non ancora consultati visivamente dall'utente;
Generazione automatica record di correzione;
Riallineamento anagrafiche e movimenti dal registro online del Mipaaf, con ripristino automatico dei movimenti ufficiali del registro all'interno dell'applicativo;
Consultazione storico delle movimentazioni inviate per successivi controlli;
Controlli incrociati della giacenza dei registri: su J-Mipaaf è possibile verificare la coerenza dei dati sulla la giacenza del registro, confrontando immediatamente il dato presente sul software con quello trasmesso al SIAN.
Stampa Registri su moduli standard.
SOSTANZE ZUCCHERINE
Nel registro telematico di carico e scarico saranno annotate le operazioni di entrata, uscita e utilizzo di saccarosio, escluso lo zucchero a velo, il glucosio e l’isoglucosio, anche in soluzione:
Per entrate ed uscite si intendono i carichi e gli scarichi di sostanze zuccherine nello stabilimento/deposito (la produzione, le giacenze, i trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, le introduzioni, le vendite, le perdite).
Per utilizzazioni si intendono gli scarichi di sostanze zuccherine impiegate nella preparazione di altri prodotti.
Le vendite al minuto di sostanze zuccherine effettuate dai grossisti sono annotate sul registro di carico e scarico distinte per operazione, precisando il nominativo e il recapito dell'acquirente.
Gli operatori obbligati alla tenuta del registro sono: i produttori, gli importatori; i grossisti; gli utilizzatori di sostanze zuccherine
PASTE ALIMENTARI
Nel registro telematico di carico di carico e scarico saranno annotate le operazioni di entrata, uscita e lavorazione di materie prime con requisiti diversi da quelli prescritti dalle norme del DPR n. 187/2001, sostanze delle quali non è autorizzato l’impiego per la produzione degli sfarinati e delle paste alimentari destinate al consumo nazionale di cui all’articolo 12, comma 1, del DPR n. 187/2001 e prodotti finiti ottenuti ai sensi dell’articolo 12, comma 1, del DPR 187/01:
Per entrate e uscite si intendono i carichi e gli scarichi di materie prime/sostanze/prodotti finiti (giacenze iniziali, trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, acquisti, vendite, perdite);
Per lavorazioni si intende l’impiego delle materie prime/sostanze per la produzione di sfarinati e paste (prodotti finiti), effettuate in un determinato stabilimento.
Non sono oggetto di registrazione le operazioni relative ai depositi di soli prodotti finiti e confezionati.
LATTE CONSERVATO
Nel registro telematico di carico e scarico saranno annotate le operazioni di entrata, uscita e utilizzo di latte in polvere o altro latte conservato con qualunque trattamento chimico o comunque concentrato:
Per entrate e uscite si intendono i carichi e gli scarichi di latte conservato nello stabilimento/deposito (la produzione, i trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, le introduzioni, le cessioni, le perdite).
Per utilizzazioni si intendono gli scarichi di latte conservato impiegato nella preparazione di altri prodotti.
Gli operatori obbligati alla tenuta del registro sono i produttori, gli importatori, i grossisti e gli utilizzatori di latte conservato. Sono esentati dall’obbligo del registro coloro che detengono latte conservato chiuso in confezioni originali di peso non superiore ad 1 chilogrammo.
VANTAGGI
Autoinstallante e subito pronto all'uso;
Si collega automaticamente al web service Mipaaf;
Supporta qualsiasi sistema operativo: Windows, Linux, Mac OS;
Dispone di tabelle e archivi precaricati sempre aggiornati;
Interfacciabile a software esterni per l’import dei dati;
Offre aggiornamenti automatici 24h/24h, Help in linea e servizio News normativo;